
FEDERICO MENETTO
LIBERO GOURMET
Raccontare è un dovere, condividere un'esigenza, coinvolgere un valore!
InstantBooK
Mi sono dato 420 battute, un Post_IT per descrivere la foto che racchiude l'istante in cui nasce la storia.
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////


Si! Vero. Se conosco qualcosa, sopratutto di vino, devo sempre ringraziare qualcuno! Uno è Remo! Chi è?Vorrei poterlo descriverlo in qualche modo, ma non ci riesco: non sono, come sapete, ne la penna di Raimond Carver ne l'occhio arguto di Giuseppe Pino. Remo Pasquini è un "artista" del legno, compagno di indimenticabili bevute. Io con lui sono sempre in debito, gran parte delle bottiglie della mia TOP TEN le ho bevute grazie a lui. Questa nella foto è una di quelle! Mondiale, rara, unica!

Chi intonava quel coro e chi si augurava la secessione non sapeva dell'esistenza di questo vino; avrebbe abbandonato subito l'impresa! Questo esemplare è un 1978 bevuto al San Domenico di Imola in una piovosa giornata di inizio settembre. La produzione cessò nel 1998 quando il Principe Alberico Boncompagni Ludovisi decise di espiantare quasi tutti i vigneti, senza dare spiegazioni alcuna. Un solo elemento di cronaca: Piero Antinori nel 1966 aveva sposato sua figlia Francesca. A pensar male.....

Siamo diventati ormai tutti dei pedinatori, un pò Facebook ma soprattutto Twitter (per quello che mi riguarda) ti porta a seguire e poi inevitabilmente conoscere le persone, i loro mestieri e in fondo anche i loro valori. Era appena passato Natale e non stanco di aver già assaggiato un numero importante di Panettoni (32 nel 2011 38 nel 2012) mi conquista un tweet di Salvetti. Qualche giorno ricevo tutti i suoi prodotti! Fantastici. La vita cambia incontrando gente...anche su Twitter!

Si! Vero. Se conosco qualcosa, sopratutto di vino, devo sempre ringraziare qualcuno! Uno è Remo! Chi è?Vorrei poterlo descriverlo in qualche modo, ma non ci riesco: non sono, come sapete, ne la penna di Raimond Carver ne l'occhio arguto di Giuseppe Pino. Remo Pasquini è un "artista" del legno, compagno di indimenticabili bevute. Io con lui sono sempre in debito, gran parte delle bottiglie della mia TOP TEN le ho bevute grazie a lui. Questa nella foto è una di quelle! Mondiale, rara, unica!
VINI CIBO CHEF
Circa 100 mila chilometri all'anno con la mia #Subaru, qualche viaggio in treno o in aereo, qualche rara camminata.
#ontheroad
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////


Amo Montalcino. Senza essere troppo scontato, sdolcinato e banale, giungendo alle solite facili immagini ilcinesi, Montalcino mi piace per come sa cambiare. Da ovest a est, nelle stagioni, nelle ore del giorno. Credo sia questo il suo segreto. Anche quest'anno a Benvenuto Brunello mi sono veramente divertito. Riserva 2007 e Brunello 2008 mi hanno a tratti anche emozionato. Poggio di Sotto, Podere Le Ripi, San Lorenzo, Stella di Campalto, Mastrojanni...con un pensiero a Gianfranco Soldera ;-(

Non vi nascondo che ho preso la patente tardi. A 28 anni. Un misto tra apatia, paura, complesso di PeterPan, mancanza di tempo e chissà quante scuse mi sarei dato, pur di non guidare. La mia prima macchina è stata un Golf, poi una A4 2500 TDI e poi A6 3600 benzina. Tutte vendute sopra i 300 milakm. Oggi non cambierei nessuna macchina la mia Subaru, compagna fedele e sicura. Con lei ho visto cose che voglio solo ricordare così...su instagram!

Sì! Amo anche la Langa. Con Montalcino si divide la mia venerazione, il mio desiderio di un WE da winelover lontano dagli impegni di lavoro! Qui ho veramente tanti amici. Uno in particolare è Paolo Repetto. Ci conosciamo da 15 anni. E' piemontese. Punto. Ma gli voglio bene. Lui mi ha fatto conoscere le Langhe, i suoi vini e soprattutto i volti e le mani di questa terra. Fa un lavoro bellissimo! Se siete ad Alba, andatelo a conoscerlo, vi stupirà!

Amo Montalcino. Senza essere troppo scontato, sdolcinato e banale, giungendo alle solite facili immagini ilcinesi, Montalcino mi piace per come sa cambiare. Da ovest a est, nelle stagioni, nelle ore del giorno. Credo sia questo il suo segreto. Anche quest'anno a Benvenuto Brunello mi sono veramente divertito. Riserva 2007 e Brunello 2008 mi hanno a tratti anche emozionato. Poggio di Sotto, Podere Le Ripi, San Lorenzo, Stella di Campalto, Mastrojanni...con un pensiero a Gianfranco Soldera ;-(
LUOGHI PENSIERI
Adoro il silenzio. Riempie spesso i miei viaggi. #instantblog
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////


Qualche mese fa mi capitò di essere a cena con Gianfranco Soldera (sangue veneto, a dx nella foto) e bere insieme a lui un insuperabile Soldera 1998 e un 2008 altrettanto superbo di Bonsai di Podere le Ripi (azienda di Francesco Illy sulla sx nella foto). Oggi (22.3.2013) hanno condannato a 4 anni il "sabotatore". Ricordo il mio tweet dopo l'accaduto "Oggi a #Montalcino, Gianfranco #Soldera mi ha dato una lezione di vita. Forza, coraggio, entusiasmo #memorabile" E' sempre possibile ricominciare!

Ho la fortuna ogni anno di poter assaggiare il nuovo menù di Pinchiorri grazie all'amico Luca Bonacini! Diventò storica quella in cui entrò in confraternità del Gnocco d'Oro. Disse "vi faccio fare il giro del mondo in 12 bicchieri di vino". Iniziammo con Krug 1995 e finimmo con Kraker n.8 2001 passando per Yquem 1997, Pingus 96, Cheval Blanc 1982 e Cristal 1985...fu pazzesco! Eppure ne ho fatte, ma questa è veramente nel TopTen! CinCin!

Ogni anno quando si andava da Adrià era un evento unico! Grazie alla prenotazione di Daniele Gaudioso (maestro gastronomico e amico di tante degustazioni) Questa del 2006 fu storica. Oltre a Ferran c'erano altre 10 stelle michelin così da rendere la serata assolutamente indimenticabile. Quelle cene sono fisse nella memoria così come il sorriso di Ferran e di Juli Soler per la soddisfazione di aver vinto l'ennesima partita! 6-0

Qualche mese fa mi capitò di essere a cena con Gianfranco Soldera (sangue veneto, a dx nella foto) e bere insieme a lui un insuperabile Soldera 1998 e un 2008 altrettanto superbo di Bonsai di Podere le Ripi (azienda di Francesco Illy sulla sx nella foto). Oggi (22.3.2013) hanno condannato a 4 anni il "sabotatore". Ricordo il mio tweet dopo l'accaduto "Oggi a #Montalcino, Gianfranco #Soldera mi ha dato una lezione di vita. Forza, coraggio, entusiasmo #memorabile" E' sempre possibile ricominciare!
PERSONE FATTI
Cosa abbiamo di più caro di chi incontriamo, di ciò che accade! #nowfm